Quando abbiamo letto l'”Orlando Furioso” abbiamo notato la maestria con cui Ariosto varia il ritmo dell'ottava utilizzando la rima alternata e baciata, ma abbiamo anche notato che, oltre alla rima, ci sono altri espedienti per rendere più musicali gli endecasillabi (ricordate l'enjambement, il chiasmo, l'asindeto del proemio del Furioso?).
Oggi imparerete come scrivere poesie evocative e musicali utilizzando il verso libero.
Per poesia in versi liberi si intende:
Quando scrivete…
- Ricordate di prestare attenzione al ritmo che volete dare alla vostra poesia
- quindi decidete quando andare a capo con un nuovo verso
- giocate con i pieni e i vuoti, ricordando che per far risaltare una parola le posizioni privilegiate sono: inizio verso, fine verso, da sola nel verso.
L'universo non ha un centro,
ma per abbracciarsi si fa cosí:
ci si avvicina lentamente
eppure senza motivo apparente,
poi allargando le braccia,
si mostra il disarmo delle ali,
e infine si svanisce,
insieme,
nello spazio di carità
tra te
e l'altro
Credits:
Created with images by emdot - "hearts" • krossbow - "Flock Formation-1" • Samueles - "music musical notes score" • trendscout:: - "pattern" • Creativity103 - "spiral bound writing pad" • Cukierek - "book word heart" • Peter Curbishley - "Embrace" • TanteTati - "forever word heart"