Hai anche imparato che non basta avere un buon ARGOMENTO, ma è necessario avere un TEMA da comunicare al lettore: questo lo coinvolgerà, perchè sentirà che quello che scrivi vale per LUI oltre che per TE. Saprà che hai qualcosa di IMPORTANTE da dirgli (ricordi il brano di Lalla Romano sulla paura? Ricordi l'importanza di evitare l'EFFETTO "GARDALAND"?)
"IL POTERE DELL'IO"
Quando scrivi deve venire fuori il tuo IO: fallo agire, sentire, parlare, immaginare...
Assicurati che il tuo IO sia ben presente: dai ai lettori QUACUNO CON CUI STARE!
Usa il TUO IO per trasportare nei versi i TUOI PENSIERI e i TUOI SENTIMENTI, che condurranno il lettore al TUO TEMA (il "SO WHAT?", ricordi?)
Il potere dell'IO è la tua VOCE!
TU componi la poesia, TU sei il poeta, il lettore deve sentire quello che senti TU!
VENIAMO AL DUNQUE:
COME FAR EMERGERE IL POTERE DELL'IO?
- PARLA IN PRIMA PERSONA, utilizzando il pronome “IO” (senza esagerare) e verbi in prima persona singolare.
- Usa l’aggettivo possessivo “MIO” e tutto ciò che rimandi a te come autore della poesia.
- Scegli PAROLE EFFICACI, che evochino sensazioni vive e concrete. Parole inaspettate, insolite, anche strane, ma che parlino di te, ed esprimano le tue emozioni. Non devi aver paura di usare le parole: sono il tuo strumento di poeta!
Credits:
Created with images by Jonathan Lidbeck - "Introspective chicken" • StockSnap - "watermelon fruits food" • LuciGood - "writer journal paper" • Sheila in Moonducks - "soaring heart" • LoggaWiggler - "crocus blossom bloom" • ruifernandes - "Girl Writing"